Iconografica
Fritz
Guglielmo Wellingrode (Stiffelio), Napoli, Teatro di San Carlo, 1855
Tipologia
- Disegno colorato
Identificazione del soggetto rappresentato
- Figurino
Autore
Filippo Del Buono
Data
- Data
- Napoli, 1855
Descrizione esterna
- Foglio di carta su cartoncino (c. 11v). Sulla c. 11r: intitolatura a penna: «fig 11 / N. N. / N. 12 - fuori di scena».
In basso a destra, a penna: «Questo costume è più recente del rimanente: quindi si conformi al resto - v. Satriano»
Timbro del Conservatorio di San Pietro a Majella.
Dimensioni
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 225
- Larghezza
- 150
Descrizione del soggetto rappresentato
- Costume maschile formato da calzamaglia bianca, gabbana e pantaloni azzurri con righe gialle; maniche con aperture ai lati, interno giallo; camicia bianca; scarpe azzurre e gialle; cappello piumato indossato.
Materia e tecnica
- Matita e acquerello su cartoncino
Note
- La nota a penna sul v. si riferisce al fatto che il costume reca caratteri palesemente seicenteschi, mentre l'azione di Guglielmo Wellingrode era posta al principio del XV secolo.
Costume destinato a un mimo (sig. Monti nell'allestimento del 1855).
Collezione
Figurini / di / Guglielmo Wellingrode / (Stiffelio) / Musica del M° Cave Verdi / Autunno/ 1855
Posseduto Insv
1 file TIFF – 1 diapositiva 35 mm
Bibliografia
Catalogo dei Figurini Teatrali dell'Ottocento, a cura di Francesco Melisi, Napoli, Conservatorio di San Pietro a Majella, 2010, p. 56, n. 213
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Nc
- Collocazione
- SPM 48/3/6 fasc. 4
Media

Fritz
1 / 1