Iconografica

Gulnara

Il corsaro, Napoli, Teatro di San Carlo, 1854

Tipologia

Disegno colorato

Identificazione del soggetto rappresentato

Figurino

Autore
Filippo Del Buono

Data

Data
Napoli, 1854

Descrizione esterna

Disegno applicato su carta di supporto (2v).
Sulla carta del figurino, in basso a destra, a penna: «Satriano»; sulla carta di supporto, in alto a sinistra, a matita: «6». Timbro della Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella in alto a destra fra figurino e supporto.
Sulla carta frontale (7r): «Sig.ra Deroissy = come il figurino».

Dimensioni

Supporto
Figurino
Unità di misura
mm
Altezza
237
Larghezza
150
Supporto
Carta di supporto
Unità di misura
mm
Altezza
310
Larghezza
210

Descrizione del soggetto rappresentato

Costume interamente sui toni dell'azzurro chiaro formato da pantaloni a sbuffo, sottogonna e sopraveste con apertura sulle maniche, fusciacca in vita, scarpe a punta, acconciatura in testa.

Materia e tecnica

Acquerello e tempera su cartoncino

Note

Costume destinato al soprano Noemi De Roissi.

Collezione
R.li Teatri / San Carlo / Il Corsaro / Musica del M.° Cav.e Verdi = Parole di Piave / Esta 1854

Posseduto Insv
1 file TIFF – 1 diapositiva 35 mm

Bibliografia
Catalogo dei Figurini Teatrali dell'Ottocento, a cura di Francesco Melisi, Napoli, Conservatorio di San Pietro a Majella, 2010, pp. 33-34, n. 93

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-Nc
Collocazione
SPM 48/3/8 fasc. 17

Media

Gulnara

Relazioni

Appartiene a