Iconografica
Batilde Wolman
Batilde Wolman (balletto), Napoli, Teatro del Fondo, 1852
Tipologia
- Disegno colorato
Identificazione del soggetto rappresentato
- Figurino
Data
- Data
- Napoli, 1852
Descrizione esterna
- Figurino su foglio applicato a supporto cartaceo (c. 3r).
In alto, sul supporto: «N°2–»; nell'angolo a destra in alto, sul foglio: 2.
In basso a sinistra, sul foglio: «V / Satriano / Bechi»; in basso a destra, sul supporto: «V. Niccolini».
A destra, fra foglio e supporto: timbro della Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella.
A fronte (c. 2v): «N° 2 – Sig.a Craveris – / Abito di velluto scuro e raso, con grosso laccio nero nella vita, con fiocchi. Dovrà avere un / gran mantello di merinos di colore scuro fo- / derato di seta, ed essendo una ricchissima da- / ma, dovrà essere elegante, dovendolo togliere a vista del pubblico. – Cappuccio di velluto / foderato di raso - scarpe di raso nero – Calze / nere – / Il tutto come il figurino.»; sotto, a matita, di altra mano: «Cappotti con cappuccio».
Dimensioni
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 238
- Larghezza
- 146
Descrizione del soggetto rappresentato
- Costume femminile formato da abito verde scuro con gheroni grigi alla gonna; maniche a prosciutto arricciate; camicia bianca con colletto a ruche; scarpe scure; cuffia verde indossata.
Materia e tecnica
- Acquerello e tempera su carta.
Note
- Costume destinato a Carolina Craveris Altieri,
Posseduto Insv
1 diapositiva 35 mm. – 1 file TIFF
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Nc