Iconografica
Soldati e bandisti
Aida, Napoli, Teatro di San Carlo, 1873
Tipologia
- Disegno
Identificazione del soggetto rappresentato
- Figurino
Autore
Giustino De Giacomo
Data
- Data
- Napoli, 1873
Descrizione esterna
- In alto, a matita, a sinistra: «18»; sotto: «12»; al centro: «21»; a destra, a inchiostro: «17».
In basso, a matita rossa: «H-R»; sotto, al centro, a matita scura: «Soldati»; sotto: «34 Bandisti = cambiando il nero in rosso ed i righi neri / 24 Soldati = Come il figurino».
Su un foglietto spillato: «Fig° H N° 12 / 12. Vite e maniconcini bianchi rigto nero con fitt. scarl° / 12. Pajo polsi scarlatto / 12 Girelli bianchi gti scarlatto».
Su un altro foglietto spillato: «Fig° R N° 18 / 18. Vite e maniconcini bianchi rigti scarlatto con fitt. nera / 18. Paja polsi scarlatto / 18 Girelli bianchi gti scarlatto».
Timbro della Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella.
Dimensioni
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 312
- Larghezza
- 234
Descrizione del soggetto rappresentato
- Costume maschile formato da shendit bianco bordato di rosso, corpetto bianco a bande trasversali grigie bordate da righe rosse, con bordo manica corta rosso; collare dorato; polsini rossi; cintura dorata; calzature rosse; gladio in fodero; copricapo dorato a calotta con guanciali in stoffa bianca bordata di rosso; ascia alla mano sinistra.
Materia e tecnica
- Matita e acquerello su carta
Note
- –
Posseduto Insv
1 diapositiva 35 mm. – 1 file TIFF
Bibliografia
Catalogo dei Figurini Teatrali dell'Ottocento, a cura di Francesco Melisi, Napoli, Conservatorio di San Pietro a Majella, 2010, p. 17
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Nc
- Collocazione
- SPM 48/3/7 fasc. 27
Media

Soldati e bandisti
1 / 1