In alto: «per la scena del Giardino dei Grimaldi: - sostituire la panca con questo elemento di SCENOGRAFIA / RESTI DI ANTICANAVICELLAVASCA. Profonde crepe, la base smottata da per tutto, svuotata dentro / completamente. AMELIA s'immagina usare andarsi a sedere all'interno per contemplare il mare, / i fiori, il giardino "Come in quest'ora bruna / Sorridon gli altri e il mare!" - Oggetto scenico ampio e basso con, / all'interno [invisivile al pubblico anche dall'alto], un sedile semi-circolare [SPACCATO] che consenta alla coppia del / soprano con il tenore, olatre che alai da sola, di sedersi». A sinistra del bozzetto: «Ben stilizzate il fogliame (NON VERO!!) dando una sensazione / di realismo, ma quasi romantica"... / - posizionato in avanti ma subito dopo il siparietto interno / "delle grandi vele con fodera di velluto, quello nuovo.»; a destra: «All'esterno tutto grigio e tutto volumetrico, molto poroso e / divorato, sporcato dai secoli. All'in-/ terno quasi di terracotta: caldo, anche se moderatamente, luminoso.»