Iconografica
[Salotto in casa di Violetta]
La traviata, Venezia, Teatro San Benedetto, 1854
Tipologia
- Disegno colorato
Identificazione del soggetto rappresentato
- Bozzetto di scenografia
Data
- Data
- Venezia, 1854
Descrizione esterna
- In alto, a inchiostro: «1a Traviata / M° G. Verdi / quando fu riprodotto al Rossini Primavera 1953»; a sinistra, a matita: «Is»; a destra: «69».
A destra del bozzetto: «L'opera eseguita per la 1a volta al / Teatro della Fenice appositamente scritta da / Maestro piacque poco, causa la com- / pagnia, che sebbene formata da buonissimi / [...] però tutti inadatti per quell'O- / pera. Conosciutane però le bellezze l'Opera / fu riprodotta al teatro (ora Rossini) nella Primavera / dello stesso anno, con altri (che all'opposto / dei primi esecutori sembravano creati / apposta per quell'Op.a cioè La Spezia / Landi tenore, Coletti baritono - L'Opera fece fanatismo».
Firmato in basso a destra: «Bertoja».
Segni tecnici a matita in basso a destra sotto la firma.
Segni di inquadrature a matita sul disegno.
Macchia sul lato sinistro che copre in parte la scrittura.
Segno di nastro adesivo nell'angolo in basso a destra e in alto a sinistra.
Dimensioni
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 284
- Larghezza
- 407
Descrizione del soggetto rappresentato
- Parte di sala con due volte a botte e un vano con volta a catino; modanature rococò; scudo di stucco alla chiave dell'arco frontale; una statua angolare fra i due bracci della sala; cortina sollevata nel fondo che lascia intravedere un'altra sala.
Materia e tecnica
- Matita, inchiostro nero, acquerello grigio su carta.
Note
- –
Posseduto Insv
1 file TIFF – 1 diapositiva 35 mm
Bibliografia
Pietro Bertoja scenografo e fotografo, a cura di Maria Ida Biggi, Firenze, Fratelli Alinari, 2014, p. 141
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Vmc
- Collocazione
- I, 0069
Media

[Salotto in casa di Violetta]
1 / 1