Iconografica
Nannetta (atti I, II, III)
Falstaff, Milano, Teatro alla Scala, 1893
Tipologia
- Disegno
Identificazione del soggetto rappresentato
- Figurino
Autore
Adolf Hohenstein
Data
- Data
- Milano, 1893
Descrizione esterna
- Disegno applicato su supporto di cartoncino. In basso a destra del disegno: «4». Sul recto del supporto, in basso a destra, timbro dell'Archivio Storico Ricordi. Sul verso, ordine per la sartoria su schema prestampato: in alto, a inchiostro «Nannetta Soprano – atto 1°. 2°. 3°.»; colonne compilate: N. progressivo: «4»; Sartoria: «vestito lana celeste / strettissimo – dall / anca in giù a pieghe / guarnizioni oro senza / sottana lana grigia / maniche d'abbottonarsi / fino all gomito / cordone con borsetta / seta simil or»; Maglieria: «calze bianche»; Calzoleria: «scarpetta cuoio / naturale»; Parrucchiere: «pettinatura / bassa treccie / lunghe, sciolte / non a necessario / biondo»; Giojelliere: «cerchietto /sottile in / testa»; Osservazioni: «la guarnizione sul / braccio deve essere più / stretta» e sotto «Il vestito deve essere / fatto in modo da / sverstirsi facilmente».
Dimensioni
- Supporto
- Supporto
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 495
- Larghezza
- 310
- Supporto
- Disegno
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 400
- Larghezza
- 194
Descrizione del soggetto rappresentato
- Abito celeste chiaro a vita alta, bordato di passamaneria brunita al collo ed alle maniche; sottogonna chiaro; pettinatura dell'epoca bassa con treccia, scarpe di cuoio chiaro.
Materia e tecnica
- Acquerello su carta
Note
- Costume destinato al soprano Adelina Stehle.
Posseduto Insv
2 file TIFF – 1 stampa fotografica 24×18 cm – 1 diapositiva 6×9 cm
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Mr
- Collocazione
- ICON001606
Media


Nannetta (atti I, II, III)
1 / 2