Ampio pavimento di stanza aperta sulla fronte e sul lato destra (il sinistro non è visibile) da un loggiato a tutto sesto su agili colonnine, insistenti su un podio gradinato, aperto sul mare, sul quale sono svariate imbarcazioni.
Scena chiusa in primo piano da cortinaggio ai lati e sulla parte superiore. Punto di fuga leggermente spostato a sinistra.
Materia e tecnica
Tempera e mordente noce su carta
Note
Il disegno è bruciato nell'incendio del Teatro La Fenice del 1996.
Bibliografia L'immagine e la scena. Bozzetti e figurini dall'archivio del Teatro la Fenice, 1938-1992, a cura di Maria Ida Biggi, Venezia, Marsilio, 1992, p. 186