Iconografica

Roderigo

Otello, Milano, Teatro alla Scala, 1887

Tipologia

Disegno

Identificazione del soggetto rappresentato

Figurino

Data

Data
Milano, 1886

Descrizione esterna

Foglio di carta applicato su cartoncino grigio.
Sul cartoncino, in alto, a inchiostro: «Roderigo»; a destra: «16 e 17».
Sul cartoncino nel lato destro: «Tenore Atto IV° / N. 16 Coristi / con mantello di panno / grigio ferro ampio / per nascondere il / costume. / (N. B. naturalmente / allora senza mantello / ma d. il fig°) / Atto III° / Mantellina di velluto / nero bleu con piccola / mantellina sopra di vellu- / to cremisi. / Fodera in raso rosa / pallidissimo. / Ricami, cordoni, borchie / d'oro — / Abito broccato grigio / tortora scuro / con arabeschi in argento / ferro. / Maniche in broccato / giallo chiaro. / Velluto cremisi. / Maglia nero-bleu con / ricami d'oro. / Scarpette in velluto nero.»
Sul cartoncino in basso: «Basso» e «Atto I° III°».
Sul foglio di carta, in basso a destra: «A. Edel 86.».
Timbro dell'Archivio Storico Ricordi.

Dimensioni

Supporto
Cartoncino
Unità di misura
mm
Altezza
625
Larghezza
425
Supporto
Foglio di carta
Unità di misura
mm
Altezza
415
Larghezza
220

Descrizione del soggetto rappresentato

Costume formato da pantaloni a calzamaglia verde scuro, con stivaletti in tinta; farsetto nocciola operato oro, maniche gialle; corpo a gonnello operato grigio ferro; mantello blu scuro foderato chiaro; sovramantellina rossa; spada e spadino allacciati alla cintura; copricapo blu.

Materia e tecnica

Acquerello e tempera su carta.

Note

Costume destinato al tenore Vincenzo Fornari.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-Mr
Collocazione
ICON000900

Media

Roderigo

Relazioni

Appartiene a