Sul verso del frontespizio dell'album: «Tellone che li cambia l'aria di larghezza ed altezza uno emezzo / a quinta / 1 Spezzato / 2 Spezzato / 2 3 Spezzato onda / 4 in questa strada devono sortire i tre batelli per Parte. Lido. / 5 Pianta del Palco Scenico / 6 Scena ridipinta per l'Attila in Cesena nel agosto 1851 / 7 Rio Alto. Origine di Venezia. Scena per / l'Opera Attila / Imbocatura. Scena dipinta per Fano il gennazio 1850 per l'opera Atila. Rio alto in Venezia». Segni di quadrettatura numerata a matita.
Dimensioni
Unità di misura
mm
Altezza
200
Larghezza
260
Materia e tecnica
Penna e acquerello nero su carta
Note
Posseduto Insv
1 file TIFF – 1 diapositiva 35 mm
Bibliografia
Olga Jesurum, Le prime opere di Verdi nella interpretazione scenografica di Romolo Liverani, in «Studi verdiani», 11 (Parma Istituto nazionale di studi verdiani, 1996, pp. 227-228).
Bibliografia Romolo Liverani scenografo, a cura di Marcella Vitali, Faenza, Fratelli Lega, 1990, pp. 155, 236 (n.96).