Corrispondenza

Giuseppina Negroni Prati Morosini a Giuseppe Verdi, 24/10/1891

Data

Data
Vezia, 24 ottobre 1891

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Sant'Agata]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, quattro facciate scritte.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PAas

Trascrizione


Caro Verdi

                                                                                             Vezia sopra Lugano
                                                                                               24 ottobre 1891

   Ieri mi giunse una lettera senza firma, col timbro di Cremona, e dalla calligrafia tipica, e da certi motti arguti direi fosse scritta da voi: ma in quella si parla d’una mia lettera agro-dolce, che io davvero non riconosco per tale – a meno che quell’epiteto si riferisca all’aver io accennato alla vostra età – So benissimo che sono 78 anni che avete compito – ma che importa, quando la salute è buona, e – quello che più conta – la mente fresca come e forse più che a vent’anni?
   Scherzi a parte: vi perdono interamente il ritardo a rispondermi – anzi vi prego a non farlo a questa mia; mi risponderete a voce a Milano, dove io andrò domani colla mia cara Annetta.
   Ora, dopo tanta pioggia abbiamo un tempo splendido per la vendemmia che si sta facendo – e ci duole di non poterci fermare di più in questo caro sito, ma la mia presenza è reclamata presso le mie figlie, ché Luisa, la seconda, non si è mai rimessa da un noioso incomodo alla faringe, che m’impensierisce assai – rimarremo per una settimana in villa, poi la ricondurrò a Milano.
   In questo mese morirono due delle persone della nostra epoca: la Bargnani, nella cui soirée feci la vostra conoscenza – mi pare di vedervi al cembalo ad accompagnare il Solera, che cantava – D’Egitto là sui lidi nel 42!!! – Poi morì a Pavia nostro cugino Stefano Bellisomi – alleato N° 1 – Non lo vedevo più da tanti anni.
   Ma non parliamo di morti, e lasciate ch’io mi rallegri del vostro buon umore, e della lena che vi spinge a scrivere altre note – e chi sa che belle note?
   Quando vi vedrò a Milano, ho delle domande da farvi su questioni musicali – Che cosa si deve intendere per musica classica, dacché i sapienti chiamano tale quella di Beethoven, e io vi ho veduto ridere un giorno a questo proposito: qual è il vero senso della parola tonalità? – Io ne ho un idea vaga, come se fosse l’equilibrio di diversi toni delle parti che compongono una data opera – poi, altre domande di questo genere –
   Annetta e io siamo riconoscenti a Falstaff che vi è causa di buone risate – e m’imagino quanto riderà anche la musica, scritta sotto a quest’impressione –. 
   Scusate la lunga chiacchierata – e credete all’inalterabile amicizia
                                                                              della vostra vecchia amica
                                                                               Giuseppina Negroni Prati
                                                                                            Morosini

Annetta si unisce a me per dire mille cose a vostra moglie

Note



Posseduto Insv


Bibliografia
Carteggio Verdi-Morosini, a cura di Pietro Montorfani, apparati critici di Giuseppe Martini e Pietro Montorfani, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2013, pp. 232-233, n. 188

Media

Giuseppina Negroni Prati Morosini a Giuseppe Verdi, 24/10/1891

Relazioni

Appartiene a