Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 03/10/1887

Data

Data
Sant'Agata, 3 ottobre 1887

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
Milano

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, due facciate e nove righe scritte, con busta affrancata (20 cent.).
La porzione di testo da «Questa è» alla firma compresa è scritta sulla terza facciata in basso, ruotata di 45° in senso antiorario

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PAc

Indirizzo (busta)

Comm: Giulio Ricordi / Stabilimento Musicale / Milano

Timbri postali

BUSSETO / 3 / OTT / 87
BORGO S. DONNINO / 3 / OTT / 87
MILANO / 3 / 10-87 / 3S

Trascrizione


                                                                                                 St Agata 3 Ott.
                                                                                                                   1887
C. Giulio

     Ho risposto al Sindaco di Genova presso a poco così:
  “Ho sconsigliato Ricordi di dare Otello a Genova. Otello è ancora troppo giovine:
   ha bisogno di elementi che non si potrebbero per ora riunire et... 
Questa è sempre la mia opinione: e voi v’illudete grandemente se credete di poter riunire a Genova Orchestra, Cori, Mise en scene buoni come si richiede per Otello; e più il Direttore. Datelo quando sarà più vecchio: non mi importa allora. Se, secondo il contratto, avete facoltà di fare, o di non fare... Allora fate quel che volete ma non mi domandate consiglio. In quanto poi a quelli Impresarj hanno avuto torto di far dire che io volevo i Corti!. Cosa me ne importa!... Le solite biricchinate!... Aggiungo ancora: badate che Otello a Parma è stato un po’ compromesso. Il tenore ha avuto successo negativo. La donna benché parmigiana faceva dormire. Leherie mediocre, ma meglio degli altri. Tutt’insieme non successo, incasso nullo!
Questa è la vera verità. Quelli che sono interessati v’avranno scritto
come hanno scritto a me, mirabilia.
                                                                                   Ma la verità è: mezzo fiasco.
                                                                                       che tutto sia finito pel
                                                                                   noto affare. – Peppina ed io
                                                                                  stiamo bene... relativamente
                                                                                             s’intende. Ad. A. 
                                                                                                   G. Verdi

Note

Timbri della Biblioteca Palatina di Parma sull'originale.

Posseduto Insv
Fotocopia (n. 149/84).

Bibliografia
Carteggio Verdi-Ricordi 1886-1888, a cura di G. Carrara Verdi, F. Cella, M. Conati, G. De Van, P. Petrobelli, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2010, p. 250

Media

Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 03/10/1887

Relazioni

Appartiene a