Corrispondenza
Giuseppina Negroni Prati Morosini a Giuseppe Verdi, 11/10/1900
Data
- Data
- Pessano, 11 ottobre 1900
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- [Sant'Agata]
Tipologia
- Lettera
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- Ignota
Trascrizione
-
Pessano presso Gorgonzola, 11 ottobre 1900
Caro Verdi,
Un amico anonimo mi manda questa bosinada chiedendomi se vi potesse divertire leggerla; e io ve la spedisco, pensando che dopo la noja di tante lettere e telegrammi che vi saranno giunti in questi giorni, questa vi porterà la nota allegra. Non so se i versi siano giusti né belli, ma buone e giuste le idee.
Mentre la trascrivevo, mi giunse il vostro caro foglio e ve ne ringrazio; anch’io ho la mano mal ferma, come vedrete da questo scritto, ma ho il gran benefizio del sonno che mi ristora: ed è un gran sollievo il passare delle ore senza occuparsi delle miserie di questa vita. Auguro a voi pure questo bene; e tutto quello che potete desiderare. Vogliate sempre bene alla vostra più vecchia amica e aff.ma
Giuseppina Negroni Prati Morosini
[Allegato]
EL GRAN MAESTER VERDI E LA CÀ DI CAN
Ghe vœur talent a fà i danée
Ma per savei adoperà
Gh’en vœur ammò pussée.
Vorì savè come se fa?
Prima se fabrica un bel cason
Col so giardin per passeggià
Dove lavora anch’el padron.
Stüff de müsega el va a zappà.
Ma on dì el ven a cognoss
Che se trasporta vint mija lontan
I poòver malàa, a furia de scoss!
Bott lì! El Cign no’l fà l’Indian
Presto salta sü un Ospedaa
Con Dottor, Infermée e Spezieria!
L’è fin bell vess li malàa;
Una volta dent, no vann pü via.
E pœu, regordàndes de quij Can
Che l’han jütaa a fà füroor,
El ghe fabrica una Cà propri a Milan,
Bella, comoda e tutta per loor!
Riposo gh’è sü stampàa!
Lì el riposarà anch lü dopo cent’ann,
Ammirà, benedett dai pover e sodisfàa
D’avè faa el ben, senza sfarz nè bambann.
Note
- Il testo è noto solo per via della trascrizione che ne offre Franco Abbiati, Giuseppe Verdi, Milano, 1959, vol. IV, pp. 663-664.
Bibliografia
Carteggio Verdi-Morosini, a cura di Pietro Montorfani, apparati critici di Giuseppe Martini e Pietro Montorfani, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2013, pp. 292-294.