Corrispondenza
Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 02/12/1886
Data
- Data
- Sant'Agata, 2 dicembre 1886
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- Milano
Tipologia
- Lettera
Descrizione fisica
- Un bifolio, tre facciate e tre quarti scritte, con busta affrancata (20 cent.).
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-PAc
Indirizzo (busta)
- Comm: Giulio Ricordi / Stabilimento Musicale / Milano
Trascrizione
2 D: 86
C. G.
Mando il 3.° fascicolo della riduzione stampata dell’Atto III.
Ho fatto un piccolo cambiamento nella scena Otello. Non credo siasi guadagnatomoltodal lato drammatico, ma qualche questo è più cosa dal musicale = fila di più; non cambia tempo; e stà bene che i violini ripiglino la frase con cui finisce il Canto d’Otello: poi è più rapido... Infine dite a Faccio che faccia ripassare questo squarcietto a Tamagno e se và bene (non può andar male) rimandatemi il fascicolo che l’orchestrerò...
A pagina 43 troverete aggiunto un ... è quello! Aggiustate con tutto il resto di questa pagina –
Voltate
Alla fine del Terzetto (qui aveva ragione Boito) le trombe arrivano sei battute prima; e l’ultima parola del Terzetto cade sul primo attacco di Tromba. Così non resta d’aspetto che 4 battute: ed èquelloil tempo che ci vuole per rimontare un po’ la scena.
Partiamo venerdì per Genova martedì e mercoledì
Andremo presto a Genova. I nostri domestici partiranno Lunedì, e Noi eoMartedì o Mercoledì. Vi serva di norma per rimandarmi prima il fascicolo.
Che notizie a Milano?. Non ho saputo più nulla..
A proposito. Maurel finisce a Parigi il giorno 8 ... parte la sera del 9. Se è ancora nell’intenzione di passare per Genova non può esservi che il 10. Il giorno 11 sarebbe da me, ma in questo caso non potrebbe mai trovarsi a Milano pel 12. Combinate voi con Faccio e Corti per lasciarlo a Genova qualche giorno, e date a me la facoltà di trattenerlo. –
Amen... e add.
G. Verdi
Voltate
Vi mando anzi tre fascicoli del Terz’Atto; Causa il mal tempo non ho potuto partire, e così ho corretto tutta la prima parte dell’Atto in partitura.
Domandate a Boito...
Nell’atto III scena II Otello dice
Eppur qui annida et...
.........................................
e dopo tre versi ritorna un
Eppur con questa mano et.
Se è una svista, oppure se vuole così?? Nella mia partitura e nel 1.° manoscritto vi è
Pur già qui annida et. –
Note
- Timbri della Biblioteca Palatina di Parma sull'originale.
Posseduto Insv
Fotocopia (n. 149/55).
Bibliografia
Carteggio Verdi-Ricordi 1886-1888, a cura di G. Carrara Verdi, F. Cella, M. Conati, G. De Van, P. Petrobelli, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2010, pp. 130-131.
Media




Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 02/12/1886
1 / 4