Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 01/01/1889

Data

Data
Genova, 1 gennaio 1889

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
Milano

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Due bifolii (cm. 18×11,2), sei facciate e sei righe scritte, con busta affrancata (20 cent.).
La porzione di testo da «altro che» alla firma, scritta nella settima facciata, ruotata di 45° in senso antiorario, in basso.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-Mr
Collocazione
LLET001232

Indirizzo (busta)

Cav. Giulio Ricordi / Stab: musicale / Milano

Timbri postali

GENOVA / 1 / 1-89 / [...]
MILANO / 2 / 1-89 / 5M

Trascrizione


                                                                                                   Genova 1 del 89
C. Giulio

     Corti fu qui come saprete. Il Sindaco, e Faccio mi scrissero, come pure sapete!
     E perché non m’avete scritto voi? —
     Io non ho diritto di oppormi, né mi oppongo alla rappresentazione d’Otello alla Scala –
     Sono però, come prima, convinto che Oxila non ha il timbro di voce che si conviene al carattere d’Otello, ma sono persuaso sia un’artista di ottima qualità, quindi, unito a Maurel, alla Cattaneo, alla Borlinetto, ad un buon Cassio e gli altri che siano buoni, formerebe un buon insieme –
     E poiché mi si parla d’Otello vi faccio alcune osservazioni.....
     Prima di tutto le scene non mi persuadevano: Saranno state tanti Capi d’opera, ma non servivano all’azione che si svolgeva nel Dramma– Troppo piccola e corta la prima scena, e quindi affastellata l’azione – Troppo lunga la scena del Giardino. Cambierei la terza, e ne farei due; una piccola sala interna per le prime scene fra Otello Desdemona – Jago e Cassio = Poi cambiamento a vista pel resto. Per questo sarebbe conveniente consultare Boito. Più bisognerebbe trovare qualche cosa di meglio di quel meschino fuoco di gioja..
                                                                                                                 V
     In quanto alla musica non bisognerebbe fare concessioni né sui coloriti né sui tempi. Hanno un bel dire (e dicono male) quelli che pretendono che bisogna concedere qualche cosa alle diverse qualità del timbro di voce. Nò: l’interpretazione d’una opera d’arte è una sola e non può che essere che una sola.
     Il solo dei Contrabassi ha avuto altra volta un’esecuzione sconveniente per la Scala; ed io mi rimprovero di non averci posto un rimedio che era facile trovare. Si doveva dare l’incarico al Profes: il più valente di segnare le posizioni, e fare alcune prove a parte. Ora che vi sono le posizioni segnate da Bottesini, Faccio non ha altro da fare che farle seguire esattamente, senza badare alla ciurla, alle osservazioni che faranno indebitamente tutti quelli che non sanno suonare bene.
     Io farei un’altro tentativo nel Coro del Giardino. Farei eseguire i soli da una sola parte.
     1. Un buon ragazzo per il primo a solo
     2. Un buon Baritono pel secondo a solo.
     3. Un buon soprano pel Terzo a solo
     Accompagnamento un solo mandolino ed una sola chitarra con soli 8 Coristi per le note di accompagnamento, e magari anche senza questi!
                                                                          – – – –
     Apriti o Cielo! Mi pare di sentire le opposizioni i dubbi, le osservazioni di tutti et. et ... Io non dico altro che semplicemente “Provate” ma provate di buona voglia senza prevenzioni... anzi colla fede di riescire
     Amen. Vi saluto
                                                                                                         Vs
                                                                                                    G. Verdi

Note

Una parola trascritta a matita da altra mano («che») nella seconda facciata.
Sulla quarta facciata in basso e sul verso della busta, a matita, di altra mano, precedente segnatura: «Verdi IX-938».
Timbri a secco dell'Archivio Storico Ricordi.

Posseduto Insv
Fotocopia (n. 94/41)
 

Link esterni

Media

Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 01/01/1889

Relazioni

Appartiene a