Corrispondenza
Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 31/05/1887
Data
- Data
- Sant'Agata, 31 maggio 1887
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- [Milano]
Tipologia
- Lettera
Descrizione fisica
- Un bifolio (cm. 21×13,5), una facciata scritta.
Sulla seconda facciata, due marche da bollo di lire 1 oltre 1/10.
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Mr
- Collocazione
- LLET001218
Timbri postali
- UFFICIO DEL BOLLO STRA MILANO / 26 / GEN / 912 (in annullo delle marche)
Trascrizione
31 Mag. 1887
C. Giulio
Eccovi il dispaccio ricevuto da Parigi ed ecco la mia risposta.
La circostanza è così grave che non mi pare possibile rifiutare. Voi però, malgrado tutto, siete sempre il padrone. È certo che artisticamente è una brutta cosa assai assai! Maledettissimo Otello (e lo dico di gran cuore) quante noje! quante noje! Non l’avessi mai scritto. Ad.
G. Verdi
Note
- Sotto la data, a matita blu, di altra mano: «94». Sopra, a matita rossa, di altra mano: «25».
Sulla quarta facciata, di mano recente, a matita, segnatura precedente: «Verdi IX-926 bis - 1».
Timbri a secco dell'Archivio Storico Ricordi.
In allegato: telegramma di Auguste Vacquerie a Verdi del 30 maggio 1887, con risposta di Verdi applicata sopra (v. link a fianco).
Posseduto Insv
Fotocopia (n. 101/74).
Bibliografia
Carteggio Verdi-Ricordi 1886-1888, a cura di G. Carrara Verdi, F. Cella, M. Conati, G. De Van, P. Petrobelli, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2010, p. 225.
Media

Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 31/05/1887
1 / 1