Corrispondenza

Giulio Ricordi a Giuseppe Verdi, 15/11/1886

Data

Data
Milano, 15 novembre 1886

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Busseto]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, quattro facciate scritte.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PAas

Trascrizione


                                                                                                 Milano, 15 Nov. 86.
Illustre Maestro –

          Ricevo le sue righe di Sabato, ed intanto mi affretto avvertirla che essendosi ristabiliti i servizi postali regolari, oggi stesso le spedisco la di lei partitura del 2° Atto, Otello ed Jago, per quelle modificazioni che vorrà farvi = così appena di ritorno, potrò completare l’intiera incisione dell’opera –
          Proprio maledette tutte queste infauste combinazioni sanitarie e climateriche: speriamo che il bel tempo, ed il fresco secco, sieno alfine il migliore dei rimedî a tutti questi malanni!... povera Italia e povero commercio, bersagliati da più di Anni –
          Però, illustre Maestro, anche se le ragioni attuali non esistessero, mi permetta dirle che se appena, appena potesse fare una gita a Milano, prima di stabilirsi a Genova, sarebbe di utilità grandissima!... e risparmierebbe a Lei d’occuparsi di qualche dettaglio quando ritornerà stabilmente per le prove – Infine, giudicherà Lei quanto meglio le convenga fare –
          Intanto domattina consegno a Faccio anche l’atto 2°; tranne l’ultimo pezzo, non ancora pronto, e lo stesso invio farò a Muzio – Io cerco di tenere prove, manoscritti ecc: ben difesi con ogni arte guerresca: non può credere quali assedî, quali astuzie si usano da ogni parte: fortunatamente fino ad ora, sono rimasti tutti con un palmo di naso!... Anche a Tamagno non ho dato che la parte semplice di canto: e Faccio s’è imparato a memoria l’opera, per accompagnarlo: così non c’è pericolo di indiscrezioni – Tamagno è infervorato nello studio: lo incontrai l’altra sera e mi ha fredonné quasi tutta la parte già studiata – 
          I Lituani al Dal Verme hanno avuto un bellissimo successo: l’esecuzione orchestrale e corale magnifica, e buona quella degli artisti: nessuno veramente dirò così extra, ma tutti intelligenti ed animati: è davvero un buon spettacolo.
          Tornaghi mi ha comunicato la sua: sta bene per libretto e spartito, com’Ella ha disposto.
          Ciò che ora mi preme è l’edizione francese, ché ci vorrà tutto pronto, e molto presto, il tempo passando velocemente – Sto combinando per la traduz. inglese e tedesca - e termino per non annojarla d’altro –
          Sempre riconoscente suo
                                                                                                             G. Ricordi

Note

Già in I-BSAv.

Posseduto Insv
Fotocopia (n. 131/88).

Bibliografia
Carteggio Verdi-Ricordi 1886-1888, a cura di G. Carrara Verdi, F. Cella, M. Conati, G. De Van, P. Petrobelli, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2010, pp. 119-120.

Media

Giulio Ricordi a Giuseppe Verdi, 15/11/1886

Relazioni

Appartiene a