Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 04/11/1886

Data

Data
Sant'Agata, 4 novembre 1886

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
Milano

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, quattro facciate scritte, con busta affrancata (20 cent.).

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-Mr
Collocazione
LLET001203

Indirizzo (busta)

Comm: Giulio Ricordi / Stabilimento Musicale / Milano

Timbri postali

BUSSETO / 4 / NOV / 86
BORGO S. DONNINO / 4 / NOV / 86
MILANO / 4 / 11-86 / 7S
554

Trascrizione



                                                                                         St Agata 4 Nov. 1886.

C. Giulio
          ... Dumque occupiamoci ora seriamente dell’esecuzione, e guardiamoci dal mettere piede in fallo – Qui nasce una questione seria più di quello che a prima vista pare “La Questione Tamagno: Mi spiego: –
          La Pantaleoni sà a memoria la sua parte, e quando saremo alle prove di cembalo, io non avrò quasi più nulla a dirle sui coloriti, gli accenti et. et...
          Maurel una volta che abbia studiata la musica, indovinerà il resto, ed anche per Lui poco o nulla vi sarà da fare.
          Non così per Tamagno. Anche imparata bene la musica vi sarà molto a dire sull’interpretazione e sull’espr: – – Le osservazioni che io dovrò necessariame rivolgere a Lui più che agli altri (a Lui il tenore dalle 5000 Lire!!) potrebbero offendere blesser (specialmente in faccia a Maurel) il suo amor proprio ed eccitare la sua suscettibilità. In questo modo nascono i malumori, i dispettini, i capelli, le paroline... ed allora brrrrr... non si sà più dove si và a finire. È questo un pericolo: un pericolo che bisogna evitare ad ogni costo!
     Come fare?.
Se la stagione fosse meno avvanzata potrei pregarlo di venire qui a St Agata! Ma ora come passerebbe Egli la sua giornata? Io non potrei farlo cantare tutto il giorno; e dopo un pajo d’ore circa di studio, bisognerebbe ancora che io m’occupassi in qualche modo di Lui sia chiaccherando, o giocando al Bigliardo, o passeggiando, o andando quà e là. Cose tutte che mi affaticherebbero assai assai; ed io proprio non ho bisogno in questo momento di affaticarmi di più! Mi sarebbe impossibile! –
Altra combinazione sarebbe di pregarlo a venire a Genova. Noi potressimo anticipare, ed essere costì fra il 15 o il 20 del corrente mese. Intanto Tamagno potrebbe studiar bene le note con Faccio, e verso il 20 venire a Genova. Potrebbe alloggiare o al Londra o al Milano Alberghi vicini, e venire da me verso le 12 del mattino: studiare per un pajo d’ore circa; poi andare a fare una passeggiatina per ritornare verso le 6 a mangiare la zuppa con Noi. Si prenderebbe dopo un buon caffè, si fumerebbe un buon zigaro, e dopo le 9 potressimo ripassare lo studio fatto nel mattino. — Questa combinazione sarebbe eccellente ma io non oso proporgliela. Non avrei il coraggio di fargli spendere un centinajo di Lire circa dopo d’averlo visto viaggiare in seconda Classe colla sua bambina precisamente da Genova a Milano! Cosa ne dite Voi? Cosa si può fare? Voi che siete anche Consigliere Municipale potreste trovare... un consiglio?..
          Pensateci e pensateci seriamente! Aggiustatemi Voi questa faccenda
          Come v’ho detto sopra, vi può essere un pericolo” Cerchiamo d’evitarlo, finché v’è tempo. —
               Ad Ad                                                                           Vs
                                                                                               G. Verdi
   ___________________________________________________________ 

Nella lunga Scena Finale del II Atto fra Otello e Jago, sette versi prima del racconto del sogno aggiustate così la parte di Jago

        Ah! Morte e dannazione!            [una battuta su pentagramma, con una
                                                           pausa di semiminima, fa#2, sol#2, la2,
                                                           sol#2, fa#2 in semiminima, legati a terzine 
                                                           (pausa compresa); stanghetta di battuta
                                                            successiva seguita da «et.»; sotto, il testo
                                                            vocale "Ardua impre-sa"]

Note

Sulla seconda e quarta facciata in basso e sul verso della busta in basso, di altra mano, a matita: segnatura precedente «Verdi IX-913».
Segni di piegatura per l'invio.

Posseduto Insv
Fotocopia (n. 94/17).

Bibliografia
Carteggio Verdi-Ricordi 1886-1888, a cura di G. Carrara Verdi, F. Cella, M. Conati, G. De Van, P. Petrobelli, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2010, pp. 102-104.

Link esterni

Media

Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 04/11/1886

Relazioni

Appartiene a