Corrispondenza

Giulio Ricordi a Giuseppe Verdi, 18/10/1886

Data

Data
[Milano], 18 ottobre 1886

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Busseto]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, tre facciate scritte. Carta con intestazione «Municipio di Milano» sulla prima facciata in alto a sinistra.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PAas

Trascrizione


                                                                                18 Ott. 86.

                                                                     Illustre Maestro –

     Mentre alcuni a collega si svociano intorno all’Ospedale dei contagiosi, me ne vengo a Lei, desideroso di sue notizie, che mi aspetto ottime, come quelle della Siga Peppina –
     Ed intanto le dirò che, unitamente al Prof. Orsi, abbiamo studiato e provveduto per la macchina del tuono, studiata sulle dimensioni maggiori di quelle dell’Opéra e che ci pare debba dare ottimo risultato. Il Sindaco (dolente di non aver avuto occasione di riverirla, perché assente fino ad jeri) mi ha subito autorizzato a fare quanto occorre in proposito –
     Jeri le spedii bozze del 4° Atto: e fra due giorni le spedirò quelle del duetto Desdemona-Otello nel 1° –
     Favorisca, osservando l’originale, indicarmi esattamente come deve essere l’ultima frase di Otello: nella bozza di stampa Ella la corresse così
                      [battuta su pentagramma con un sol3 in minima puntata
                      e un fa3 in semiminima corrispondenti alle due sillabe
                                 "ba - cio" scritte sotto le rispettive note]

nella copia partitura sarebbe così:
                      [due battute su pentagramma: nella prima, le stesse note
                      di cui sopra, ma la sillaba "ba" sotto il sol3, mentre la sillaba
                                 "cio" è sotto la seconda battuta, vuota ]

cioè come se l’ultima sillaba fosse pressoché sospirata –
     Boito la prega spedirgli il volume traduzione francese dell’Hugo – e mi incarica riverirla; così mi dice Faccio –
     E qui ritornando ad udire le dotte chiacchere, le invio i più vivi ringraziamenti per le belle, liete, interessanti ed incancellabili ore passate con Lei, che fu così cortese verso di me – Voglia presentare i miei saluti alla Siga Peppina e si rammenti della grandissima riconoscenza del di Lei Dmo
                                                                                                       Giulio Ricordi

Note

Già in I-BSav.

Posseduto Insv
Fotocopia (n. 131/77).

Bibliografia
Carteggio Verdi-Ricordi 1886-1888, a cura di G. Carrara Verdi, F. Cella, M. Conati, G. De Van, P. Petrobelli, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2010, pp. 86-87.

Media

Giulio Ricordi a Giuseppe Verdi, 18/10/1886

Relazioni

Appartiene a