Corrispondenza

Tito I Ricordi a Giuseppe Verdi, 16/04/1886

Data

Data
Milano, 16 aprile 1886

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
Genova

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, due facciate scritte su pagina a righe prestampate.
Sulla prima facciata, in alto a sinistra, impresa e intestazione a stampa della Ditta Ricordi.
Indirizzo scritto a mano in apposito spazio rigato a stampa in alto a destra, con data topica, millesimo e centesimo della dita cronica a stampa.
Linea di margine sinistro rientrato a stampa.
Testo di mano di Eugenio Tronaghi, firma e post scriptum di mano di Tito I Ricordi.
Lungo il margine sinistro, ruotato di 90° in senso antiorario, a stampa: «Indirizzo per le lettere: al r. stabilimento ricordi – milano / Indirizzo pei telegrammi: ricordi - editore – milano»

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PAas

Trascrizione


                                                                                       Milano, 16 aprile 1886
                                                                                              Illustre amico Sigr
                                                                                        Come Giuseppe Verdi
                                                                                                              Genova

L’amico Muzio mi ha dato la consolatissima notizia che tu hai avuto la bontà di aderire al mio desiderio concedendomi per tutti i paesi la proprietà del tuo Otello, beninteso però al patto da te voluto, cioè qualora tu finisca di comporre l’opera e ti decidi a farla rappresentare. Questa gentilissima adesione, ed i patti di cessione significatimi dall’amico Muzio sono una nuova prova di quella preziosa amicizia che da tanti anni è la gloriosa bandiera della mia Casa ed un nuovo attestato di quel tuo nobilissimo sentire, degno riscontro della potenza del tuo genio.
Io davvero non avrei potuto desiderare una maggiore moderazione nel dovutoti corrispettivo di cessione. Con animo lieto e riconoscente accetto adunque di pagarti la somma di Lire Duecentomila in quattro rate di Lire 50/mila cadauna, la prima alla consegna dello spartito e le altre a scadenze da convenirsi, più il solito quaranta per cento sui noli e cinquanta per cento sulle vendite, eccetto che per ciò che riflette la Francia ed il Belgio, dove si devono intendere a te riservati i diritti d’autori per la musica e le parole in quanto riguarda le rappresentazioni, restando alla mia Casa la proprietà della partitura d’orchestra col relativo diritto di stampa anche della traduzione – che verrà fatta da chi e nel modo che tu vorrai – e di fornire partiture e parti per l’uso di quei teatri.
Nel resto mi pare che si potrebbero conservare le altre solite condizioni dei notri ultimi contratti, delli quali se costì non hai memoria potrò spedirtene copia.
Io non aspetterò che un tuo ordine per procurarmi il piacere di stendere in forma legale l’atto di cessione.
Intanto, rinnovandoti i miei più sinceri ringraziamenti per tante tue bontà e assicurandoti che la mia Casa metterà tutto il suo impegno per corrispondere degnamente alla fiducia di cui mi hai onorato, mi ripeto con tutto il cuore
                                                                                             l’affmo tuo vecchio
                                                                                                       amico
                                                                                             Tito di Giò. Ricordi
I miei ossequi e quelli di mia moglie all’ottima tua Sga Peppina

Note

Già in I-BSAv.


Posseduto Insv
Fotocopia (n. 131/56).

Bibliografia
Carteggio Verdi-Ricordi 1886-1888, a cura di G. Carrara Verdi, F. Cella, M. Conati, G. De Van, P. Petrobelli, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2010, p. 34

Media

Tito I Ricordi a Giuseppe Verdi, 16/04/1886

Relazioni

Appartiene a