Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 06/05/1890

Data

Data
[Sant'Agata, 6 maggio 1890]

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Milano]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, tre facciate scritte.

Trascrizione


                                                                                St Agata, 6 Maggio 1890 
[...]

   Eccoci ancora sani e salvi nella nostra [...] ma prego di ritardare la venuta dell'operajo, perché ora vi sono in casa diversi altri operaj, e è meglio non inoperajarsi troppo! Io capisco tutto... cioè tante cose; ma non arrivo a capire come mai l'Amministrazione del Pungolo non possa mandarmi il giornale a Busseto!! Mi arriva 24 o 36 ore più tardi. Che notizie fresche! Fatemi il piacere (scusate tanto) di mandare ancora qualcuno a dire magari in musica

           [cinque battute su pentagramma in chiave di basso, manoscritte,
               su testo: "Mandate il giornale a Busseto Mandate il giornale
                                   a Busseto a Busseto a Busseto"]

     
      Saluti saluti saluti a tutti
                                                                                                    Af. G. Verdi
 

Note

Battuta all'asta.
Nel catalogo, si osserva che le battute musicali anticipa quelle del duetto fra Bardolfo e Pistola nel finale di Falstaff.
Goffa interpretazione sul catalogo stesso delle prime righe della lettera: «Eccoci ancora sani e calvi nella nostra cellulare». 

anticipates those of Pistola and Bardolfo in Verdi's final opera, Falstaff, on which the composer was then engaged and which ends with a fully-fladged fugue.]

Media

Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 06/05/1890

Relazioni

Appartiene a