Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, 09/10/1872

Data

Data
Sant'Agata 9 ottobre 1872

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Lecco]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Sotto la data, di altra mano: «5.X.1872».

Trascrizione


                                                                                        St Agata 9 Ott 1872
Car Ghislanzoni

     Come forma o stampa ecco come vorrei che fossero. Egli poi gli aggiusterà e renderà belli quelli che io ho guastati. –
            ........................
            ........................
Re       Taci omai!... né inverava
            Il fantasma impostor!
                                              (silenzio)
            Ma tu che il guardo spingevi sul trono
            Nella mia reggia perché non guardasti?
P.         A te dappresso un figlio
            E una angelica donna... altro non veggo.
Re.      Né un murmure sinistro udisti mai
            Che entrambi accusa?... di lor colpa stanno
            Le prove in mio poter! –
P.                                               Chi osato avrebbe?
Re        L’Eboli... Il Duca d’Alba... Il Sacerdote
P.         Son lor nemici!
Re.                               Il so! (silenzio)
            Dal dubbio atroce lacerar mi sento
            Ma un cor leal scerner potrebbe il vero!...
            Io voglio un uomo... e scelgo Voi
Posa.                                                       Me, Sire!
[...] aggiusti come vuole ma conservi se è possibile quest’ultimo verso che è c nella traduzione di Maffei1 [...] Solo mi farebbe giuoco più per la scena che per altro, che invece delle tre sillabe, “ti guarda” si potesse servire d’un verbo di due sillabe come per es.
Bada     Per spiegarmi meglio...
              Vanne... e tu bada al vecchio Inquisitor!
È orribile, lo so... ma per esempio ripetere con un mormorio che si và perdendo sempre più... Bada... Bada, sarebbe bello assai in scena...
Saltare addirittura dodici versi ed attaccare... Or se tutto finì, se la mia man ritiro etc..

Note

Il testo è ricostruito dall'immagine di parte della lettera pubblicata sul catalogo Sotheby’s, Londra, 17 Maggio 1991 (Important autograph letter signed "G: Verdi" to Antonio Ghislanzoni, about revisions to "Don Carlos", instructing him on changes to the libretto, incorporating an autograph draft of about twenty lines of poetry for two passages, namelu the duets between Rodrigo ("P[osa]") and Filippo /"Rè"), closing Act 2, and between Don Carlo and Elisabetta at the end of the opera, naming Maffei as the source of the words, asking Ghislanzoni to turn his admittedly garbled text into serviceable verse ("[...] Egli poi gli aggiusterà e renderà belli quelli che io ho guastati... aggiusti cime vuole ma conservi se è possibile quest'ultimo verso che è [cancelled: "Di Maffei"] nella traduzione di Maffei...") and describing the effect on the stage that he hopes to obtain trhrough using "bada" rather than "ti guarda". 3 page, 4to, seal tear... St. Agata, 5 or 9 October 1872....] e dal testo trascritto nella scheda.

Posseduto Insv
Fotocopia (n. 173/18)