Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, 06/08/1871

Data topica

Data topica
Genova

Data

Data
1871/08/06

Tipologia

lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, tre facciate e mezza scritte.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
?

Trascrizione


                                                                                 Genova 6 Agosto 18711
C. Ghislanzoni

    Ancora quattro versi e poi abbiamo finito, assolutamente finito. Alla fine del Terzo Atto dopo il Duetto vi è troppo declamato, di seguito e bisognerebbe frammischiarvi qualche insieme (non un Terzetto certamente) ma qualche frase a trè per rompere i parlanti, senza pregiudicare l’andamento e la rapidità dell’azione.
Le trascrivo lo squarcio come stà ora
     Dopo........ sogno delirio è questo
                        Aida
               Vieni... ti calma... ascoltami
                    Radamès
               Io son disonorato
               Per te tradii la patria!
                    Amonasro
               Era voler del fato!
               Vieni, oltre il Nil ne attendono
               I prodi a noi devoti
               La del tuo core i voti
               Coronerà l’amor”
Bisognerebbero un pajo di versi ad Aida ed un pajo ad Amonasro per fare questo piccolo concerto. Così
                          Aida
due          Vieni… ti calma ascoltami
 versi       Che feci!… sventurata
                ........................................
                     Amonasro
   due       ........................................
   versi     ........................................
                      Radamès
          Io son disonorato Per te tradii la patria!
                      Amonas.
          No: tu non sei colpevole
          Era voler del fato!
          Vieni: oltre il Nil ne attendono
          I prodi a et noi devoti
          Là del tuo core i voti
          Coronerà l’amor.
Vede dumque che non vi è molto a fare. Invece di due saranno tre quartine –
     Prego di conservare il No: tu non sei colpevole che mi vi giuoca assai bene. È un suo verso vecchio.
     Mi scusi e mi creda
                                                                                                       Suo Aff
                                                                                                       G. Verdi

Ha ricevuto jeri l’altra mia? Aspetto la risposta. –
 

Note

Riproduzione in Giuseppe Stefani, Verdi e Trieste, Trieste, Comune di Trieste, 1951, n. 42.
Philip Gosset in Verdi, Ghislanzoni, and «Aida». The Uses of Convention, in «Critical Inquiry», I/2, December 1974, p. 297, n. 23 sostiene che la lettera «has been found among Luzio’s papers and was previously published, togheter with a facsimile of the autograph in Giuseppe Stefani».

Posseduto Insv
Fotocopia (n. 136/43)

Media

Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, 06/08/1871

Relazioni

Appartiene a