Corrispondenza
Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, 13/01/1871
Data
- Data
- Genova, 13 gennaio 1871
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- [Mariaga]
Tipologia
- Lettera
Descrizione fisica
- Un foglio, due facciate e tre righe scritte.
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- US-NYpm
- Collocazione
- MFC V484.G427
Trascrizione
Genova 13 Gen 1871
Cr Ghislz
Torniamo ancora una volta al Finale, e veda Ella un po’ se potrebbe andare così, aggiustando le parole come crederà meglio —
lanciandosi verso Amonasro
Aida. Cielo!. che veggo!. Mio padre
Tutti Suo padre!
Aida Schiavo tu pur!
Amo: piano ad Aida (Non mi scoprire!)
Il Re avvanzandosi lentamente verso AmonasroDumqueEbbene!
Dumque... tu sei?...
Am. al Re Suo padre! Anch’io pugnai
et. et..
M’era facile dire... o padre mio... ma l’accento o il tempo forte cadeva sul mio, ed è molto meglio sul padre... e si evitano anche le tre note in levare. Se a Lei spiace l’accento sulla 7.ma faccia invece due versi settenarj aggiungendo qualche parola a parte, d’Amneris
Aida Cielo! È desso! mio padre!
Tutti Suo padre!
Amneris (......)
Dopo mi pare stia bene la frase d’Aida
Schiavo tu pur!. oppure “Tu Prigionier! perché provoca la risposta Non mi scoprire che è evidentissima e spiega la situazione. –
Dopo abbiamo il Re, che non bisogna dimenticare, e le parole sieno quelle od altre poco importa, ma l’interrogativo è naturale,perchée naturale è poi la risposta... Suo padre!..
Veda un po’ Lei... A me pare che, come Scena, andrebbe bene —
Sempre
Suo Aff
G. Verdi
Note
- –
Posseduto Insv
Fotocopia (n. 153/25)
Media




Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, 13/01/1871
1 / 4