Corrispondenza

Antonio Ghislanzoni a Giuseppe Verdi, 31/12/1870

Data

Data
[Mariaga, 31 dicembre 1870]

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Genova]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, quattro facciate scritte.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PAas

Trascrizione


     Maestro Preg.mo

Avverrebbe mai che dopo aver passato l’oceano, io dovessi annegarmi in un bicchier d’acqua? Sono casi che avvengono; ed Ella lo sa, Ella che rischiò perire nel laghetto di St. Agata. Basta. Ho rifatto i pochi versi, e glieli mando.
                                 _______________________________                                 
Aida.      Che veggo? o padre mio...
              (slanciandosi verso Amunasro)
Tutti.                                                   Suo padre!...
Aida.                                                                       Grazia!...
               Grazia a lui!
Amunasro. (avanzandosi)  Sì, suo padre... anch’io pugnai ecc.
                                                               oppure
Aida.       Che veggo? o padre mio...
Tutti.                                                  Suo padre!
Amunasro. (sottovoce ad Aida)                          Incauta!
                Che mai dicesti?...
Aida. (volgendosi al Re)  O Re, per lui ti imploro...
                Grazia a lui…!
Amunasro.                      Sì suo padre ecc. ecc.

                                                                 
                                                              (oppure)
Aida.        Che veggo! o padre mio...
Tutti.                                                   Suo padre!
Amunasro. (ad Aida)                                            Incauta!...
                 Che mai dicesti?...
Aida.                                         Ah! mi tradia l’affetto...
                  (volgendosi al Re)
                  Pietà pel padre mio. –
                  Grazia o Re!...
Amunasro. (avanzandosi) Sì: suo padre! Anch’io pugnai ecc.
                                 _______________________________                                 
Ho mantenuto sempre l’o padre mio di Aida, perché il primo movimento di una figlia che rivede il padre è quello di slanciarsi verso di lui –
                                 _______________________________                                 ​​​​​​​
Mi duole assai che la mia lettera indirizzata a St Agata al principio del Dicembre andasse perduta. In quella lettera io le rendeva grazie del regalo di lire 4000 ch’ella volle aggiungere all’altro già grandissimo di avere associato il mio nome ad una delle sue opere. Altre cose le diceva, che il cuore mi dettava. Ma il cuore non detta due volte, e il ripeterle oggi ciò che allora scrissi mi parrebbe affettazione.
Accolga i miei sinceri augurii pel nuovo anno, e li partecipi alla sua egregia Signora, e al Corticelli.
                                                                                             Di Lei devotissimo
                                                                                                A. Ghislanzoni
Mariaga 31 Dicembre

Note

Già in I-BSAv.

Posseduto Insv