Corrispondenza
Giuseppe Verdi a Léon Escudier, 28/03/1865
Data
- Data
- Busseto, 28 marzo 1865
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- [Parigi]
Tipologia
- Lettera
Descrizione fisica
- Un bifolio, due facciate e otto righe scritte. Sulla prima facciata, in alto, a matita, di altra mano: «72.» e in basso, della stessa mano: «Las. Verdi». Timbri dell'Archive de l'Opéra.
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- F-Po
- Collocazione
- LAS VERDI (GIUSEPPE) 72
Trascrizione
Busseto 28 Marzo 1865
Car Leon
È certamente ingegnoso il trovato di Mr Carvalho per far cantare il Brindisi al Tenore, ma per me son sempre d'avviso che questo nuocia all'effetto complessivo del Finale. Mi pare molto più bello e più teatrale che Lady, cedendo all'invito dello stesso Macbet "il brindisi lieto di nuovo s'intuoni" ripigli il brindisi e lo finisca. Ed intanto cosa farà Lady? Il pertichino? Ciò non può essere: Lady in questa scena è, e deve essere il personaggio dominante tanto drammaticamente, quanto musicalmente, Aggiungete che in questo modo si pregiudicherebbe anche il pezzo concertato Finale che chiude l'atto. Soltanto in questo punto e non prima Macduff deve sospettare e decidersi ad emigrare. Non abbiate paura per la varietà in queste scene, e riserbate il colmo dell'effetto pel Finale. Un po' di tregua, dopo tutto il trambusto precedente. non farà male. Sia bene in scena, ben concertato ed unito e con tutti i coloriti indicati, e voi vedere che l'atto finirà bene. – Capisco benissimo che lo scopo di tutto ciò è per far dire qualche cosa a Monjauze; ma queste sono considerazioni personali che non hanno nulla a fare col Dramma, e che io sono convinto sono il danno al dramma stesso.
Scrivetemi sovente, e datemi notizie del mondo in cui sono stati fatti i machinismi del 3° e 4° atto.
Mille saluti alla vostra famiglia e credetrmi
Vos. aff.
G.Verdi
Note
- –
Posseduto Insv
1 fotocopia (n. 37/20)
Media


Giuseppe Verdi a Léon Escudier, 28/03/1865
1 / 2