Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, [25/10/1870]

Data

Data
[Sant'Agata, 25 ottobre 1870]

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Mariaga]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, tre facciate scritte. Taglio netto sulla parte inferiore della terza facciata, che asporta la firma.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
US-NYpm
Collocazione
MFC V484.G427

Trascrizione


                                                                                  Martedì
C. Ghi

     Nessuna difficoltà per i versi settenarj sia per la cabaletta sia pel principio et. et. ... e parmi proprio che il Duetto dovrebbe incominciare addirittura con forma lirica. In questo principio del Duetto vi è, (se non sbaglio) qualche cosa di elevato e di nobile specialmente in Radamès che mi piacerebbe fosse cantato. Un canto sui generis: non il canto delle Romanze e cavatine ma un canto declamato, sostenuto, ed elevato. — Il metro a suo piacere, e spezzi pure il dialogo se crede possa dar maggior vita. Se, adoprando il settenario, la rima vien troppo frequente, perché non si serve del settenario doppio come nel Trovatore?...

Condotta ell’era in ceppi al suo destin tremendo
Col figlio sulle braccia io la seguia piangendo
     et. etc...
                                                                              
Mi permetto osservarle che nei versi lirici d’Amneris ve ne sono due o tre che impiccioliscono un po’ il carattere.
     Morir!... che parli? ah misera
     ....................
     Te spento anch’io morrei
     Com’io t’ho sempre amato

Morir! bisogna dirlo; ma bisognerebbe cambiare che parli misera et...
                                                                              
Più avanti son pochi i due versi
     [Rad.]  Nol posso
     [Amn.]  a Lei rinuncia
     [Rad.]  Io l’amo
     [Amn.] Ebben morrai!
Ciò è troppo corto e non dà campo a movimento scenico. La situazione domanda maggior svilluppo ed un po’ più di spazio. —
S'Ella riesce a fare Se a questo Duetto si può riuscire a fare un bel principio vedrà l’importanza che avrà nell’insieme dell’opera. Lavori con animo ed aspetto, ne son certo, una delle cose migliori del libretto.
                                                                              
Dando forma lirica a tutto il Duetto non le pare che la Scena I domandi maggior svilluppo? E se facessimo una Romanza?. Una Romanza con versi novenarj? Che diavolo ne salterebbe fuori? Dobbiamo provare?
     Ma ora che e è in cammino continui, e nel caso faremo la Romanza in ultimo. —
     Sempre il suo

Note



Posseduto Insv
Fotocopia (n. 153/13)

Media

Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, [25/10/1870]

Relazioni

Appartiene a