Produzione Attila, Venezia, Teatro La Fenice, 1846 Mares, Gaetano - direttore d'orchestra Bertoja, Giuseppe - scenografia Versione stampabile Copy link Sottotitolo / Estensione del titolo Dramma lirico in un prologo e tre atti di Temistocle Solera, musica di Giuseppe Verdi Data Data CA 1846Data Venezia, 17, 19, 21, 22, 24 marzo 1846Descrizione Stagione di Carnevale-Quaresima 1846 Interpreti Attila Ignazio Marini Ezio Natale Costantini Odabella Sofia Loewe Foresto Carlo Guasco Uldino Ettore Profili Leone Giuseppe Romanelli Maestro al cembalo Giuseppe Verdi (per tre recite) Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia Primo violino e direttore d'orchestra Gaetano Mares Maestro del coro Luigi Carcano Scenografie Giuseppe Bertoja Costumi Giuseppe Battistini Media Attila, Venezia, Teatro La Fenice, 1846 Prev 1 / 1 Next Relazioni Documenti [Bosco presso il campo di Attila] - Iconografica [Il campo d'Ezio] - Iconografica [Piazza di Aquileia] - Iconografica [Piazza di Aquileia] - Iconografica [Piazza di Aquileia] - Iconografica [Rio alto nelle Lagune Adriatiche] - Iconografica [Tenda di Attila] - Iconografica Soggetti Battistini, Giuseppe - costumi Carcano, Luigi - direzione coro Costantini, Natale - interprete Guasco, Carlo - interprete Loewe, Sophie Christiane - interprete Marini, Ignazio - interprete Piave, Francesco Maria - librettista Profili, Ettore - interprete Romanelli, Giuseppe - interprete Solera, Temistocle - librettista Teatro La Fenice, Venezia - teatro Verdi, Giuseppe - composto da Personaggi e riferimenti Seguito di Attila - Personaggio Ezio - Personaggio Foresto - Personaggio Uldino - Personaggio Papa Leone I - Personaggio Odabella - Personaggio Attila - Personaggio Attila - Opera Filtri Guasco, CarloLoewe, Sophie ChristianeMarini, IgnazioCostantini, NataleProfili, EttoreRomanelli, Giuseppe Allestimento verdianoEventoProduzione