Personaggio

Simon Boccanegra

Ruolo vocale

Baritono

Descrizione

Simon Boccanegra, corsaro che ha reso nobili servigi alla Repubblica genovese, diventa primo Doge di Genova, ma durante la lotta civile ha perso la sua amata Maria e la figlia. Non sa che venticinque anni dopo la bambina è ancora viva e che è stata adottata dal suo acerrimo nemico Fiesco, ora Andrea Grimaldi. Durante la congiura capeggiata da Grimaldi ritrova sua figlia, ma viene avvelenato. Combattuto fra i doveri di doge e di padre, alla fine concede ad Amelia (Maria) la benedizione per sposare Adorno.

Note

Simon Boccanegra fu il primo doge della Repubblica di Genova, in carica dal 1339. Oggi è ricordato soprattutto per aver deciso di circondarsi di un consiglio di quindici popolani. Escludendo quindi sia la borghesia ricca che l'aristocrazia, il personaggio si come con un unicum nella storia d'Italia, differenziandosi sopratutto dall'altra grande storica repubblica marinara, la Serenissima.

Qualifica

Corsaro al servizio della Repubblica genovese; poi primo Doge di Genova

Link esterni

Media

Simon Boccanegra

Relazioni