Personaggio
Il grande inquisitore
Descrizione
- Il grande inquisitore è un uomo di novant'anni, cieco e spesso accompagnato da frati domenicani. Nonostante non ricopra alcun ruolo di potere temporale, è l'arbitro dei destini di tutti, compreso del re FIlippo.
Ruolo vocale storico
- Basso profondo
Note
- Nel 1864 da Parigi venne richiesto a Giuseppe Verdi di comporre un nuovo Grand-Opéra. Nell'estate del 1865 il libretto fu già completato, per poi andare in scena con la prima rappresentazione, in cinque atti e in lingua francese l'11 marzo 1867. La sede della prima fu la Salle Le Peletier del Théâtre de l'Académie Impériale de Musique di Parigi, sede dell'Opéra national de Paris.
In seguito l'opera fu tradotta in italiano e rimaneggiata a più riprese: la prima in italiano fu nel Regno Unito, al Royal Italian Opera (oggi Royal Opera House) il 4 giugno 1884; per dirigere l'orchestra scelsero il napoletano, poi naturalizzato britannico, Michele Costa.
Qualifica
- Nonagenario cieco
Link esterni
Media

Il grande inquisitore
1 / 1