Iconografica
Genî
Batilde Wolman (balletto), Napoli, Teatro del Fondo, 1852
Tipologia
- Disegno colorato
Identificazione del soggetto rappresentato
- Figurino
Autore
Filippo Del Buono
Data
- Data
- Napoli, 1852
Descrizione esterna
- Figurino su foglio applicato a supporto cartaceo (c. 12r).
In alto, sul supporto: «N° 11»; sotto, sul foglio: «Genî»; a destra, in alto, a matita: «11.
In basso a sinistra, sul foglio: «V / Satriano / Bechi»; in basso a destra, sul supporto: «V. Niccolini».
A destra, fra foglio e supporto: timbro della Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella.
A fronte (c. 11v): «N° 11 - Corifei – / Sigri Cibelli – Ruffa / Guerra Luigi – Bruno Fed° / Vita e girello velato ad argento – / Più numi 4 Ragazzi – / Sigri Ammaturo – Montanino / Majroino – Fiorentino / Il tutto eguale meno, di color rosa –». Russo – Bruno – Pompeo – Lauro – / Collini – Guerra Fr° – Pirotta – Carbonaro – / Bazzini – Comito – Sessa – Benedetti – / Vita di seta con bottoni d'argento – Cosciali / anche di seta e velluto con bottoni d'argento, / tiracche di velluto e fettuccie. Cappello di vel=/ luto– Scarpe nere – / Il tutto simile al figurino –».
Dimensioni
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 225
- Larghezza
- 150
Materia e tecnica
- Acquerello e tempera su cartoncino
Note
- Costume destinato a corifei e ragazzi
Collezione
Figurini per il Ballo del Real Teatro del Fondo in 4 Quadri Batilde Wolman di Federico Fusco. Uomini
Posseduto Insv
1 diapositiva 35 mm. – 1 file TIFF
Bibliografia
Catalogo dei Figurini Teatrali dell'Ottocento, a cura di Francesco Melisi, Napoli, Conservatorio di San Pietro a Majella, 2010, p. 24, n. 38
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Nc
detail.media

Genî
1 / 1